La linea di confezionamento completamente automatica per vassoi di natto è un sistema completo di attrezzature per il confezionamento automatizzato dei prodotti a base di natto. Può realizzare l'intero processo senza intervento umano, dal riempimento del natto fino all'imballaggio del prodotto finito, migliorando così l'efficienza produttiva e la precisione del confezionamento.
La linea di confezionamento completamente automatica per vassoi di natto è un sistema completo di attrezzature per il confezionamento automatizzato dei prodotti a base di natto. Può realizzare l'intero processo senza intervento umano, dal riempimento del natto fino all'imballaggio del prodotto finito, migliorando così l'efficienza produttiva e la precisione del confezionamento.
Le otto fasi dello stabilimento per la produzione di natto includono pulizia, ammollo, cottura, inoculazione con batteri del natto, confezionamento, fermentazione, raffreddamento e imballaggio per la spedizione.
Elaborazione delle materie prime, lavaggio dei fagioli, ammollo, cottura, inoculazione, essiccazione e altre fasi, ma l'utente ha chiesto informazioni sulla linea di produzione per il confezionamento in scatola, e l'essiccazione potrebbe non essere necessaria, poiché il natto normalmente viene confezionato direttamente dopo la fermentazione e non richiede essiccazione. I passaggi principali della linea di produzione per natto in scatola sono i seguenti, combinando le caratteristiche dei processi di produzione automatizzati con quelli tradizionali:
1. Elaborazione delle materie prime
Soia selezionata: rimozione delle impurità mediante macchine per la sgrossatura, macchine per la selezione della forma dei chicchi, rilevatori di metalli e altri dispositivi, per garantire uniformità nella dimensione dei fagioli.
Conservazione a bassa temperatura: per evitare il deterioramento, le soia qualificate sono conservate in un magazzino a 15°C e con un'umidità del 60%.
2. La sua vita. Lavaggio e ammollo di fagioli
Pulizia: Usate una lavatrice per rimuovere sabbia e sostanze organiche.
Immersione a bassa temperatura: immergere in acqua fredda sotto i 10°C per 23-24 ore (più alta è la temperatura dell'acqua, più breve è il tempo), in modo che i chicchi assorbano l'acqua e si espandano fino a 2,3-2,4 volte il peso originale, assicurando che il successivo affumicamento e ammor
3. La sua vita. Fumigazione e sterilizzazione
Cucina ad alta pressione: mettere i semi di soia immersi nel serbatoio di cottura, far passare il vapore a una pressione di 1,0-2,0 kg e tenerlo per 30-40 minuti per uccidere i batteri e ammorbidire la struttura dei tessuti.
Rilascio del vapore: rilasciare la pressione lentamente e aprire il coperchio per evitare che la buccia della cagliata si rompa.
4. La sua vita. Inoculazione di Natto
Preparazione del liquido batterico: diluire la sospensione di spore Natto con acqua sterilizzata (ad esempio 5 cc di liquido batterico sono diluiti a 2 kg).
Nebulizzazione uniforme: inoculare mediante nebulizzazione o versamento a 70-90 °C per assicurare che circa 4.000 spore si attacchino a ogni grammo di soia.
5. Subconfezionamento automatico
Riempimento dosato: i fagioli inoculati vengono subconfezionati in contenitori a scatola mediante una macchina di riempimento automatica, e il peso di ogni scatola è controllato con precisione.
Trattamento di sigillatura: alcune linee di produzione vengono direttamente sigillate dopo la subconfezionamento, per ridurre il rischio di contaminazione secondaria.
6. Fermentazione a temperatura costante
Condizioni di fermentazione: mettere in una stanza di fermentazione a circa 40 °C per 18-24 ore, e utilizzare batteri del natto per degradare le proteine della soia al fine di produrre sostanze viscose (nattokinasi, ecc.).
Controllo dell'umidità: mantenere un ambiente ad alta umidità per evitare che i fagioli si secchino.
7. Raffreddamento rapido
Dormienza a bassa temperatura: dopo la fermentazione, trasferire nella stanza di raffreddamento per porre i batteri del natto in uno stato di dormienza, interrompere il processo di fermentazione e mantenere un sapore stabile.
8. Confezionamento e controllo qualità
Confezionamento del prodotto finito: Le scatole di natto raffreddate vengono automaticamente etichettate e confezionate per formare il prodotto finale.
Controllo qualità: Ispezione campionaria su aspetto, odore, lunghezza dei filamenti appiccicosi e indicatori microbici per garantire il rispetto degli standard igienici.
Punti tecnici principali
Attrezzature automatizzate: Vengono utilizzati strumenti come pesatrice multi-testa, macchina per il riempimento automatico, sistema di fermentazione a temperatura costante, ecc., per migliorare l'efficienza e la precisione.
Controllo igienico: L'intero processo opera a bassa temperatura (ad esempio ammollo e raffreddamento) per inibire la crescita batterica, mentre la cottura ad alta temperatura viene utilizzata per la sterilizzazione.
Parametri di fermentazione: Temperatura e tempo vengono controllati rigorosamente per garantire l'attività della nattokinasi e la formazione del sapore.